RECUPERO DEL CASTELLO DELL’ALLEGREZZA: CHE NE SARA’ DEL BOSCO?

Il monito di Legambiente Bergamo: “Attenzione alla tutela del querceto nel sito protetto del parco dei colli: una strada di cantiere e poi carrabile deturperebbe il paesaggio e l’ecosistema” Bergamo, 10 Luglio 2023 – Due milioni e mezzo per il recupero del Castello dell’Allegrezza. È quanto stanziato dalla giunta regionale, con l’obiettivo di fare della … Leggi tutto

CAMPO PORRINI 2023

CAMPO NATURALISTICO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI

Legambiente propone a Mezzoldo dal 31 luglio al 3 agosto ragazzi e ragazze appassionati di scienza e ricerca per un’esperienza formativa e di socializzazione

 

Bergamo, 12 giugno 2023 – Quattro giorni d’estate di full immersion dedicata alla natura e alla formazione in ambito ambientale. È quanto propone Legambiente Bergamo con il campo naturalistico “Claudio Porrini” che si terrà dal 31 luglio al 3 agosto al Rifugio Madonna delle Nevi di Mezzoldo con il patrocinio del Parco delle Orobie.

Il progetto nasce da una collaborazione tra l’associazione ambientalista e il Liceo Lussana ed è dedicato a Claudio Porrini, studente del Lussana appassionato e determinato camminatore che nel 2020 è stato portato via da una malattia con cui ha convissuto molti anni. Nelle prime due edizioni il campo è stato dedicato agli studenti del Lussana e poi anche del Sarpi.

«Da quest’anno abbiamo deciso di estendere l’invito a partecipare a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che nell’anno scolastico appena concluso abbiano frequentato la classe dalla seconda alla quinta – spiega Elena Ferrario, referente di Scuola e Formazione di Legambiente nazionale – Requisiti essenziali sono la curiosità e l’interesse per le scienze, ma soprattutto la voglia di conoscere la ricerca scientifica direttamente sul campo, vivendo un’esperienza socializzante che stimola, motiva e appassiona».

Durante il periodo di permanenza a Mezzoldo i ragazzi saranno affiancati da esperti biologi/naturalisti e docenti di scienze di scuola secondaria di secondo grado che li accompagneranno in un percorso conoscitivo immersivo dei principali biotopi delle Orobie Bergamasche, prendendo coscienza in particolare dei gruppi animali e vegetali maggiormente rappresentativi e delle modalità per il loro censimento o monitoraggio. Impareranno ad approcciare le tematiche ecologiche che attualmente interessano l’ambiente alpino e avranno evidenza del ruolo centrale della biodiversità come risorsa dalla cui conservazione dipende il futuro del pianeta. Tra gli obiettivi del campo c’è anche il rafforzamento del senso di appartenenza al proprio territorio e al contempo stimolare la voglia di attivarsi e collaborare per il raggiungimento di obiettivi comuni per la tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Poiché le attività possono avere anche una forte valenza orientativa, da quest’anno è possibile riconoscere il Campo come percorso di PCTO per 20 ore, a seconda delle indicazioni delle scuole.

Per info: campo.nat@legambientebergamo.it

Share

Puntualmente in ritardo…

AEROPOSTO DI ORIO AL SERIO: DOSSIER DI LEGAMBIENTE SUI RITARDI E I VOLI NOTTURNI Legambiente Bergamo: “Sui voli per Colonia, Barcellona e Dublino sistematicamente partenze oltre le ore 23. Una volta ogni 1,5 giorni problemi organizzativi che hanno costretto degli aerei a partire in ritardo: un’evidente sottovalutazione del problema da parte di Sacbo, che ha … Leggi tutto

Biodiversità e Parchi: giornate internazionali a tutela degli ecosistemi

A 40 anni dalla legge regionale, incompleto il quadro regionale lombardo delle aree protette Lettera aperta di Legambiente Lombardia all’assessore regionale: “Tutelare il territorio per conservare gli ecosistemi e favorire la biodiversità ampliando le aree protette della nostra Regione. Parchi e riserve indispensabili per contrastare la crisi climatica” Milano, 22 Maggio 2023 – Legambiente Lombardia … Leggi tutto

750 NUOVE PIANTE ALL’AREA UMIDA DI GRUMELLO

Si prevede l’impiego di 750 esemplari tra arborei ed arbustivi autoctoni, coerenti con le condizioni pedo-climatiche dell’area di intervento e con il carteggio floristico della vegetazione potenziale. Che detto in termini più semplici vuol dire che vuol dire che insieme a Comune di Bergamo grazie alla collaborazione con AzzeroCO2 e con Arca Fondi SGR, siamo … Leggi tutto

WhatsApp chat