CVD: come volevasi dimostrare

Come risparmiare 140 milioni di euro ed evitare di devastare il territorio     Ottobre 2017: con nostra soddisfazione Regione Lombardia metteva a disposizione parte delle risorse necessarie a risolvere il nodo di Verdello. Finalmente grazie al lavoro dell’allora presidente della Provincia Matteo Rossi, del delegato alle infrastrutture Pasquale Gandolfi, del lavoro di supporto fatto … Leggi tutto

Sicurezza stradale non è abbattere alberi sani!

“Contro il riscaldamento globale non esiste una tecnologia più efficente ed economica degli alberi, ne servono 1000 miliardi entro il 2030” Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.   Abbiamo appreso dalla stampa che, in questi giorni, sulla Francesca tra Cologno e Ghisalba sono stati tagliati alcuni esemplari di Celtis Australis – Bagolaro … Leggi tutto

Alcune precisazioni necessarie sulla questione Osio Sotto e il nuovo impianto di logistica.

Questa mattina abbiamo inviato al giornale locale Bergamo News alcune precisazioni che ci parevano necessarie a seguito di un articolo pubblicato in data 29 gennaio tema l’antipatica questione di Osio Sotto e del nuovo impianto di logistica. Le riportiamo di seguito per completezza delle informazioni. A questo link trovate l’approfondimento di Legambiente Bergamo pubblicato qualche … Leggi tutto

La transizione ecologica non si fa con queste logi(sti)che

Per anni ci hanno raccontato che servivano nuove strade, e soprattutto autostrade, per il progresso della terra bergamasca, per “risolvere i problemi del traffico” e così vivere felici e contenti, ognuno libero di gironzolare con la propria automobilina (il sogno americano de’ noantri) senza code e noiose rotatorie. Schiere di paladini del traffico, ognuno con … Leggi tutto

STOP AL PIOMBO SULLE ALPI. Basta rapaci intossicati! Firma la petizione.

  LEGGI E FIRMA LA PETIZIONE   Il piombo, metallo tossico per inalazione, contatto e ingestione, è altamente pericoloso per la salute umana e per questo è stato rimosso da una ampia gamma di settori produttivi (benzine, vernici, giochi per l’infanzia, ecc.) ma è ancora ampiamente utilizzato nelle munizioni per la caccia agli animali selvatici. … Leggi tutto

Buon compleanno Laura!

Oggi, 31 marzo, 100 anni fa, nasceva Laura Conti. Figura fondamentale di riferimento per tutti noi, madre dell’ambientalismo e fondatrice di Legambiente. Laura è stata scienziata e scrittrice, giovane partigiana, consigliera della Provincia di Milano e di Regione Lombardia, studiosa di problemi ambientali e deputata della Repubblica. E’, ancora oggi, una delle massime figure di … Leggi tutto

LA CONTACHILOMETRI

Rinvio gara di mobilità “la Contachilometri“   A causa degli ultimi sviluppi e delle restrizioni successive al decreto anti Covid, Legambiente Bergamo insieme ai partner di progetto, comunica il rinvio della gara di mobilità “La Contachilometri” prevista per questo novembre e dedicata alle scuole superiori di Bergamo e provincia.   La Contachilometri e’ stata pensata per invitare i ragazzi e le … Leggi tutto

Quel pasticciaccio brutto della IPB

Non abbiamo fatto in tempo ad emettere un comunicato stampa sull’assegnazione di 130 milioni ad ARIA per la realizzazione dell’IPB – Interconnessione Pedemontana Brebemi (quella che alcuni si ostinano a chiamare Autostrada Bergamo Treviglio quando sarebbe più corretto Autostrada Casirate Stezzano) che sono arrivate ulteriori novità che fanno evolvere lo scenario. Apprendiamo con piacere che … Leggi tutto

AUTOSTRADA BERGAMO – TREVIGLIO: 130 MILIONI DI EURO PER UN PROGETTO SEGRETO

Bergamo – L’ufficialità è arrivata con i decreti di Giunta Regionale. Regione Lombardia ha disposto 130 milioni di euro nei confronti di Aria, l’ente regionale, per il progetto della Bergamo – Treviglio. La questione tocca vari punti. Dalla professionalità di chi ha sbagliato di 4 volte e mezza le stime, ad un concetto di project … Leggi tutto

Riattivata la Webcam alla torre dei rondoni

Habemus webcam!! (Meglio tardi che mai). Per problemi tecnici e di lockdown, quest’anno siamo riusciti a perdere quasi tutte le fasi relative all’attività riproduttiva di questi meravigliosi “instancabili volatori”. Dalla scelta del nido all’arrivo ad inizio aprile, alla deposizione dal 20 aprile, poi la cova e le incantevoli effusioni notturne della coppia, quindi la schiusa verso … Leggi tutto

WhatsApp chat