Circolo ValCalepio

Il circolo Legambiente val Cavallina e Val calepio si costituisce nel 1993 in azione di contrasto al perdurare di situazionidi inquinamento ambientale legate ad alcune attività industriali (polveri nell’aria, scarichi nei corsi d’acqua, degrado del territorio) e per promuovere l’adesione di cittadini e istituzioni alle tematiche ambientali (buon uso delle risorse, cura del territorio, raccolta differenziata, salute, mobilità, verde pubblico, beni comuni).
Alcune importanti iniziative realizzate in questi anni: opuscoli informativi sulle buone pratiche ambientali, accoglienza estiva ai bambini bielorussi, convegno salute e inquinamento dell’aria indagine sulla qualità dell’acqua a uso umano, pulizia di aree dai rifiuti abbandonati (“Puliamo il mondo”), realizzazione del libro “Cherio la risorsa acqua”, sostegno ai vari referendum ambientali, segnalazioni costanti ad enti pubblici su inquinamento, aria, acqua, suolo, rumore, interventi presso i comuni, provincia e regione per la tutela del territorio e del paesaggio, iniziative presso scuole e associazioni per promuovere la cultura ecologica e la valorizzazione dei beni comuni.
Il circolo inoltre gestisce e cura la manutenzione dell’area umida “Lo stagno delle rane” a Grumello del Monte.
Il circolo si ritrova ogni primo martedì del mese alle ore 21 presso la sede di Piazza Europa 8/a a Gorlago.
LA CONTACHILOMETRI
Rinvio gara di mobilità “la Contachilometri“ A causa degli ultimi sviluppi e delle restrizioni successive al decreto anti Covid, Legambiente Bergamo insieme ai partner di progetto, comunica il rinvio della gara…
Caro sindaco – lettera aperta ai sindaci sulla variante alla SS42
Caro Sindaco, A proposito di SS 42 Da 50 anni si parla di una nuova SS42 per la Val Cavallina, diverse ipotesi progettuali sono state avanzate, inserite nei PTCP, successivamente…
DIVENTA SOCIO DI LEGAMBIENTE VALLE CAVALLINA E VALLE CALEPIO
Da qualche tempo abbiamo attivato un nuovo modo per tesserarsi online al Circolo Legambiente Val Cavallina e Val Calepio in modo da…
Fumi nocivi e scarichi illegali. L’impatto ambientale nella Valle della gomma
“La plastica cade dai sacchi colmi di residui di guarnizioni. Con la pioggia si ricopre di fango e diventa parte del terreno. I mucchi sono sparsi lungo il breve pendio…
Manifesto per un futuro sostenibile in Lombardia
Una petizione, lanciata insieme ad Italia Nostra e WWF Lombardia, per chiedere un futuro sostenibile per la Lombardia. Una lettera aperta firmata da quasi tremila cittadini, diffusa a mezzo stampa…
YOUTH CLIMATE MEETING LOMBARDIA
29/02/2020 – 01/03/2020 PRIMA ASSEMBLEA TRA I GIOVANI DI LEGAMBIENTE LOMBARDIA Primalpe di Canzo, 29 febbraio e 1 marzo 2020 Cari giovani di Legambiente Lombardia (anagraficamente e spiritualmente!), mai come…
Confronto pubblico candidati Comune di Gorlago
Il circolo Legambiente Val Cavallina e Val Calepio organizza in data 21 maggio alle 20.45 presso la Sala consiliare del municipio di Gorlago un confronto pubblico con i 2 candidati…
No al condono edilizio!
Chiediamo ai parlamentari di modificare il decreto Genova negli articoli sulla ricostruzione delle zone terremotate di Ischia e del Centro Italia Come è noto dalla cronache degli ultimi giorni,…
Magliette rosse
Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità: Bergamo risponde all’appelloAnche Bergamo si mobilita. La giornata di sabato 7 luglio sarà un momento importante per la nostra città e per…
#portiaperti
“La chiusura dei porti italiani alla nave Aquarius e alla Sea Watch 3, annunciata dal ministro Salvini, è una soluzione inaccettabile. La Convenzione di Amburgo del 1979 e le altre…
Lago d’Iseo: basta fabbriche obsolete, bisogna puntare sul turismo.
Con il recente acquisto di 5 cementifici in Italia, tra cui quello di Tavernola, il gruppo Heidelberg viene ad avere una posizione dominante sul mercato europeo del cemento. Il gruppo…
Vasi Comunicanti… uno sguardo sull’intermodalità in bergamasca
“Vasi comunicanti… uno sguardo all’Intermodalità in bergamasca”: abbiamo deciso di intitolare così questo focus nato dal lavoro dei volontari del Servizio Civile Nazionale di quest’anno ed in particolare da…
VAL CAVALLINA E VAL CALEPIO
Piazza Europa 8/A
24060 Gorlago (BG)
Tel. 331 2190899
Legambiente Val Cavallina e Val Calepio
